Cos’è una SPAC

Le SPAC, Special Purpose Acquisition Companies, sono società che vengono costituite da un team di promotori per raccogliere capitali sul mercato attraverso la quotazione in borsa. Tali capitali sono destinati ad essere impiegati per un’operazione di acquisizione di una società target, mediante qualsiasi modalità, inclusa l’aggregazione mediante conferimento o fusione (la c.d. Business Combination ). Ad esito dell’operazione, le azioni della società target saranno quotate in borsa.

I capitali raccolti con l’IPO vengono depositati in un conto vincolato (c.d. escrow account) che è indisponibile agli amministratori senza una delibera dell’assemblea dei soci.

I promotori costituiscono il management della società e investono il proprio capitale nella SPAC (capital at risk) per finanziare l’attività operativa: la qualità e lo standing  dei promotori sono i requisiti fondamentali alla base del successo di una SPAC.

La SPAC ha un determinato orizzonte temporale per il completamento della Business Combination, alla scadenza del quale, se l’operazione non viene conclusa, viene liquidata.

L’operazione di Business Combination deve essere sottoposta all’approvazione dell’assemblea degli azionisti. Gli investitori della SPAC contrari all’operazione possono recedere ed essere rimborsati del loro capitale. Se il numero di azionisti contrari all’operazione eccede una soglia predefinita, l’operazione di Business Combination non viene completata. Se l’assemblea non approva l’operazione,  i promotori ricominciano la ricerca di una nuova società target.

La Spac come modello di successo

Crescita SpA - La SPAC come modello di successo

Ciclo di vita di una SPAC

Crescita SpA - Ciclo di vita di una SPAC