Crescita

Crescita SpA è la SPAC promossa da Crescita Holding Srl e DeA Capital SpA. E’ una società  costituita secondo lo schema delle Special Purpose Acquisition Company (SPAC), allo scopo di raccogliere – mediante il collocamento di proprie azioni ordinarie e la loro quotazione sull’ AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa – capitale di rischio da impiegare per l’acquisizione di una partecipazione rilevante in una società, impresa, azienda o ramo di azienda, da effettuarsi con qualsiasi modalità, ivi inclusa l’aggregazione mediante conferimento o fusione, anche in combinazione con l’acquisto o la sottoscrizione di partecipazioni.

Crescita SpA ha l’obiettivo di individuare un’azienda che sia un esempio di eccellenza dell’industria italiana e che sia interessata ad aprire il proprio capitale ad investitori istituzionali mediante la quotazione delle proprie azioni in borsa. La struttura societaria di diritto italiano di Crescita SpA permette di realizzare l’operazione di business combination, e quindi la quotazione in borsa delle azioni della target, con modalità tecniche più semplici, tempi più rapidi e minore incertezza rispetto ad un processo di IPO ordinario.

Promotori

Crescita SpA - Milano, porta nuova

Crescita Holding

Crescita Holding è una società di investimento fondata e gestita da un team di professionisti capaci e complementari, con ampia esperienza nella selezione e acquisizione di aziende ed in operazioni di equity capital markets. Un rilevante track record di crescita di aziende e creazione di valore unito ad una lunga esperienza nell’assistenza di aziende nell’affrontare le sfide competitive e nel cogliere le opportunità più vantaggiose.
Crescita Holding ha identificato nello strumento della SPAC - Special Purpose Acquisition Companies – la maniera maggiormente efficace per veicolare capitali sia istituzionali che privati ad aziende a forte potenziale di crescita ed desiderose di quotarsi in Borsa.

Dea Capital

DeA Capital è il veicolo societario nel quale il Gruppo De Agostini, uno dei maggiori gruppi a conduzione familiare in Italia attivo nei settori del publishing, media, gaming e finanza, ha concentrato le proprie attività di Alternative Asset Management costituito da fondi real estate, fondi e fund-of-funds di private equity ed Alternative Investments.

Caratteristiche distintive

Pieno allineamento di interessi

  • Investimento degli Sponsors di €3.0m di Capitale di Rischio in Azioni Speciali
  • €15m di ulteriore investimento degli Sponsor in Azioni Ordinarie della SPAC, ad ulteriore allineamento dei loro interessi con quelli degli altri investitori

Team di sponsor esperto, dedicato e complementare

  • Un team di professionisti capaci e complementari, con ampia esperienza nella selezione e acquisizione di aziende private e in operazioni di equity capital markets
  • Un rilevante track record di crescita di aziende e creazione di valore e lunga esperienza nell’assistenza di società per la gestione di opportunità
  • Dedizione pressochè completa di buona parte del team di promotori alle attività relative alla SPAC

Protezione del capitale

  • Se l’investitore non approva la Business Combination, ma l’assemblea dei soci ratifica a maggioranza l’acquisizione, o se entro 24 mesi (estendibili di ulteriori 6 mesi dal CdA) non viene portata a termine alcuna operazione, l’investitore ha diritto ad essere liquidato per il 100% dell’investimento

Strategie d’investimento

L’Emittente si propone di indirizzare e condurre la propria attività di investimento verso Target di piccole-medie dimensioni, non quotate, potenziali o attuali leader nel proprio settore e che abbiano aspirazioni globali. Crescita è alla ricerca di società che, oltre a vantare un talento imprenditoriale, abbiano alte potenzialità di realizzare una crescita sostenuta, riuscendo ad affermarsi a livello domestico e, eventualmente, ad espandersi sul contesto internazionale. In particolare, la Target dovrà possedere una società con una buona capacità di generare cash flow e un significativo tasso di innovazione relativo ai propri prodotti e/o ai processi produttivi, supportato da significativi investimenti in ricerca e sviluppo così come da un solido e chiaro piano di sviluppo (organico o per linee esterne).

Vengono, tuttavia, esclusi gli investimenti in le società attive nei settori immobiliari (c.d. real estate companies), dei servizi finanziari, dei giochi e delle scommesse (gaming), della produzione di armi, dell’estrazione e commercializzazione di risorse minerarie nonché gli investimenti in società in fase di start up, per via della rischiosità implicita degli investimenti in aziende con scarsa o assente operatività storica che non consentono adeguata valutazione del relativo posizionamento competitivo.

La Società intende effettuare la ricerca della Target principalmente nei seguenti ambiti:

  • società a controllo familiare, intenzionate ad accedere rapidamente alla quotazione e i cui azionisti siano disponibili ad accettare una parziale diluizione della propria partecipazione a fronte dell’immissione di nuove risorse finanziarie della Società, con l’obiettivo di finanziare un piano di sviluppo;
  • società partecipate da fondi di private equity per i quali la quotazione, definita in modo preciso sotto il profilo della tempistica e non collegata alle condizioni di mercato, può rappresentare a tempo debito una buona opportunità di exit, specialmente in quei contesti in cui imprenditori e fondi faticano a concordare una strategia di disinvestimento;
  • società che siano oggetto di spin-off di gruppi multinazionali che dispongano liberamente degli attivi e di rami d’azienda.

Una volta individuata, l’Emittente intende realizzare un’operazione di acquisizione della stessa Target (per tale intendendosi una società, un’impresa, un’azienda o un ramo di azienda) con qualsiasi modalità effettuata, ivi incluse l’aggregazione mediante conferimento o fusione, anche in combinazione con l’acquisto o la sottoscrizione di partecipazioni della Target, da realizzarsi successivamente alla Data di Ammissione delle Azioni Ordinarie della Società su AIM Italia. Fermi restando i limiti sopra menzionati, la Società potrà acquisire a tal fine partecipazioni di maggioranza o di minoranza nonché strumenti finanziari partecipativi (l’“Operazione Rilevante”).

Si precisa che le linee guida e i criteri generali indicati nel presente documento sono esemplificativi e non esaustivi. Pertanto, la Società potrà selezionare e proporre agli azionisti opportunità di investimento in società che soddisfino, anche solo parzialmente, diverse linee guida e criteri di investimento esposti, fermo restando l’investimento in via prevalente in una sola società o attività.

Si fa, inoltre, presente che qualsiasi cambiamento relativo la propria politica di investimento della Società dovrà ottenere la preventiva approvazione degli azionisti convocati in assemblea.

L’attività di selezione delle opportunità di investimento di Crescita potrà beneficiare della rete di contatti e relazioni dei Promotori che, sulla base delle complementari esperienze professionali, si estende da gruppi familiari imprenditoriali attivi in diversi settori, a manager di gruppi industriali multidivisionali, a operatori di private equity, e include anche advisor, consulenti e professionisti del settore. Le caratteristiche ideali che l’Emittente ricerca nella Target sono le seguenti:

  • potenziale di crescita significativo, in ambito nazionale ed internazionale. Crescita concentrerà il suo processo di selezione su Target che abbiano delle rilevanti prospettive di crescita fondate su un modello di business di provato successo ed efficacia e su di un solido piano industriale che potrà prevedere strategie di sviluppo organiche o per linee esterne;
  • posizionamento competitivo rilevante. La Target dovrà caratterizzarsi come una delle società di spiccata rilevanza nel proprio settore di riferimento, considerata per caratteristiche dimensionali o per caratteristiche di prodotto/processo;
  • qualità del management. Crescita selezionerà potenziali Target con un management di comprovata esperienza, pronto ad attuare piani di sviluppo strategici anche su scala globale e con una propensione alla comunicazione al mercato sia delle strategie sia dei risultati conseguiti nell’ottica della creazione di valore per tutti gli stakeholder;
  • consistente potenziale di generazione di cassa. Crescita focalizzerà la propria ricerca su Target che abbiano un potenziale di generazione di cassa sulla base di un modello di business che ne consenta il relativo sviluppo e mantenimento;
  • ricerca e sviluppo. Crescita favorirà imprese concentrate sullo studio di innovazioni tecnologiche, capaci di migliorare i prodotti offerti, crearne nuovi o ottimizzare i propri processi produttivi (possibilmente sviluppate internamente all’impresa) e, eventualmente, in possesso di proprietà intellettuale che sia utilizzabile e efficacemente difendibile su base internazionale.

I criteri di cui supra non sono da considerarsi esaustivi e la valutazione di ciascuna opportunità di investimento sarà basata sui fattori ritenuti di volta in volta rilevanti da Crescita in riferimento alla specifica opportunità di investimento nel momento in cui essa verrà analizzata.